Agenti immobiliari: perchè diffidare dei mediatori abusivi
10 settembre 2020
Dal 15 febbraio 2018 è entrato in vigore un inasprimento delle sanzioni per coloro che svolgono abusivamente la mediazione immobiliare. Stiamo parlando della legge n. 3/2018 e del nuovo articolo 348 del Codice penale che servono non tanto per proteggere la categoria degli agenti immobiliari professionali, ma soprattutto per tutelare l’acquirente finale.
Questo perché il cosiddetto “patentino” dell’agente immobiliare è sinonimo di serietà e tranquillità per coloro che si affacciano al mercato immobiliare per vendere, acquistare o affittare casa. Infatti, come per medici, notai e avvocati, la professione di agente immobiliare richiede non soltanto una molteplicità di competenze specifiche, ma comporta anche delle responsabilità nei confronti dei propri clienti.
Rivolgersi ad un agente immobiliare regolarmente iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio permette di avere quindi delle garanzie sulla sua preparazione nelle aree tecniche, legali e fiscali inerenti gli immobili. Solamente dal vero professionista appartenente alla categoria, inoltre, si può godere di quella copertura assicurativa per la responsabilità civile che l’agente immobiliare deve obbligatoriamente stipulare.
In conclusione, nel mattone è meglio non affidarsi mai a mediatori abusivi o esperti fai-da-te anche perché, quando si parla di casa, spesso si parla dell’investimento più importante per la maggior parte delle famiglie italiane.