Inizialmente esigenza di ripiego per sopperire alla mancanza di metri quadri, la cucina a vista non è più un elemento tipico dei soli monolocali o bilocali. Essa infatti sta diventando un elemento architettonico bello a vedersi e funzionale per vivere al meglio la propria casa. Per designer e architetti d’interni la cucina non è più a vista, ma in vista. Oggi essa rappresenta il pezzo d’arredo più costoso e bello dell’abitazione, una parte da valorizzare e mettere in evidenza. Cosa che difficilmente si può fare in cucine separate dal soggiorno, dove spesso dobbiamo...
La prima parte del 2020 ha mostrato quanto la nostra casa sia diventata un luogo ancor più da valorizzare, da vivere pienamente. Questa permanenza forzata ci ha ricordato quanto sia importante proporre soluzioni abitative con ampi spazi esterni, ottimo isolamento acustico e alto risparmio energetico. Pensiamo alla comodità di un giardino di proprietà, per esempio nelle ville bifamiliari di Via Lainate a Rho e negli appartamenti a piano terra della futura Residenza Omero. Oppure il nostro spazio all’aria aperta potrebbe essere un po’ più in su, uno dei moderni e accoglienti balconi,...
E’ online www.residenzaomero.com, il portale dedicato alle due piccole ed eleganti palazzine che stanno sorgendo a Barbaiana di Lainate. In questo sito potrai scoprire come la qualità del vivere caratterizzerà Residenza Omero, grazie ad un contesto a misura d’uomo e ad un’attenzione al comfort di casa. Ti invitiamo a visitare i differenti tagli d’appartamento per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze tra bilocali, trilocali, quadrilocali, box singoli o doppi e anche la possibilità di personalizzare gli interni. Studio...
Quand’è che un balcone diventa terrazzo? Potrebbe stupire ma non è una questione puramente numerica, di metri quadrati, ma di vivibilità. Infatti, nella maggior parte dei casi la gestione di un’immensa superficie all’aria aperta, da pulire e arredare, può risultare davvero difficoltosa. Se ci pensiamo, l’impegno profuso nella manutenzione e cura di un terrazzo viene spesso dissipato in afose estati assolate o rigidi inverni piovosi. L’altra faccia della medaglia, ovviamente sono i balconi. A volte stretti e...
Dal 15 febbraio 2018 è entrato in vigore un inasprimento delle sanzioni per coloro che svolgono abusivamente la mediazione immobiliare. Stiamo parlando della legge n. 3/2018 e del nuovo articolo 348 del Codice penale che servono non tanto per proteggere la categoria degli agenti immobiliari professionali, ma soprattutto per tutelare l’acquirente finale. Questo perché il cosiddetto “patentino” dell’agente immobiliare è sinonimo di serietà e tranquillità per coloro che si affacciano al mercato immobiliare per vendere, acquistare o affittare casa. Infatti,...
Quando si tratta di fare investimenti immobiliari importanti, uno dei settori di cui tener conto è certamente quello logistico. Lo dice un’indagine di World Capital, secondo cui Milano è la città più attrattiva in questo senso. La logistica fa bene all’immobiliare Di fronte all’aumento sempre più considerevole dell’e-commerce e quindi con la necessità di gestire merci in magazzino e spedirle in ogni angolo del Belpaese, si può affermare che la logistica ricopre un ruolo sempre più rilevante nel mercato italiano. Ogni città...
La donazione immobiliare è un’alternativa alla compravendita nazionale. Per mezzo della donazione, il soggetto donante dà la proprietà di un immobile ad un soggetto beneficiario detto donatario in forma gratuita. Si tratta di un atto pubblico da stipulare di fronte ad un notaio. La donazione viene spesso utilizzata da parte di un genitore per trasferire gratuitamente un immobile al figlio. Quali sono le diverse tipologie di donazione? Quali novità ci sono per il 2019 in materia di donazioni immobiliari? Donazioni immobiliari, le novità di quest’anno Il...
Con la manovra finanziaria, l’Ecobonus è stato confermato anche per l’anno 2019. Non sempre però la sua applicazione è chiara, soprattutto nell’ambito dell’affitto. Cosa succede, ad esempio, nel caso in cui una società di gestione immobiliare, proprietaria di un immobile facente parte del patrimonio e locato a terzi, sostenga delle spese relative all’esecuzione di interventi di risparmio energetico sullo stesso immobile? Ha diritto alla detrazione oppure no? Ecobonus: il caso della locazione da parte di una società di gestione immobiliare Con...
A partire dall’1 gennaio 2019, per la locazione di immobili ad uso commerciale è possibile beneficiare della tassazione sostitutiva Irpef del 21%. I requisiti per ottenerla sono stringenti: la superficie deve essere inferiore a 600 mq, il contratto deve essere stipulato nel 2019 e non deve sussistere un contratto non scaduto e disdetto al 15 ottobre 2018. Le tante variabili presenti per ottenere la cedolare secca spesso sono causa di dubbi per le aziende. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente risposto a due quesiti riguardanti la legittimità dell’opzione cedolare secca. Il primo nel caso di un contratto...
La legge parla chiaro. Il pagamento della provvigione dell’agente immobiliare è a carico delle due parti, purché l’affare vada in porto. Ma in certe situazioni spetta soltanto al compratore pagarla. E nel caso del mandato, la provvigione verrà corrisposta indipendentemente dal risultato della mediazione. Quando il compratore paga la commissione dell’agente immobiliare La regola generale, stabilita dall’art. 1755 cc, indica che il pagamento della provvigione dell’agente immobiliare debba essere a carico di entrambe le parti coinvolte nella mediazione, con le quali l’agente...
Gli italiani si fidano ancora delle agenzie immobiliari. Metà di quelli che cercano casa preferiscono rivolgersi ad un agente immobiliare. Altri ancora decidono di affidarsi all’intermediazione dopo un tentativo di procedere in autonomia. Gli italiani si fidano degli agenti immobiliari Secondo i dati dell’indagine 2019 “Il ruolo dell’agente immobiliare”, realizzata da Nomisma per conto di Fimaa-Confcommercio, negli ultimi 3 anni il 48% degli italiani in cerca di un immobile si è rivolto fin da subito ad un agente. Il 47% invece ha preferito, almeno nella fase iniziale,...
Buone notizie per le imprese. In commissione finanze sono stati approvati due emendamenti proposti dalla Lega che riguardano l’Imu sui capannoni e l’aliquota Ires. L’aumento della deducibilità Imu e del taglio Ires saranno progressivi fino al 2023. L’imu capannoni La deducibilità dell’Imu sui capannoni, a seguito dell’approvazione di un emendamento sul Decreto Crescita, arriverà al 100% nel 2023. L’emendamento è stato proposto dalla leghista Viviana Comaroli ed è stato approvato in commissione Bilancio e Finanze della Camera. Questo...